Non c’è un motivo per uccidere qualcuno, niente che possa giustificare la fine della vita di una persona.
Finora abbiamo sentito parlare di omicidi compiuti per odio, per gelosia, per onore (come se eliminare la causa della vergogna ristabilisca un ordine inverso alle cose, invece che disonorarle ancora di più).
Ora possiamo aggiungere però un’altra descrizione: l’omicidio per svago, un passatempo dei giorni peggiori.
“L’ho ucciso perché fra i tanti mi sembrava felice”.
Questa è stata la confessione di Said, il motivo che l’ha portato a uccidere Stefano Leo lo scorso 23 Febbraio, a Torino.
C’era un motivo? «No».
Non c’è mai un motivo, infatti. Men che meno questa parvenza di disumanità.
“L’ho ucciso perché aveva un’aria felice. Io volevo ammazzare un ragazzo come me , togliergli tutte le promesse che aveva, toglierlo ai suoi figli e ai suoi parenti e togliergli tutte le promesse di felicità. E’ passato un ragazzo, gli sono andato dietro e l’ho accoltellato”.
Di che cosa è effetto questo omicidio?
Non è invidia, perché si desidera ciò che non si ha, mentre la felicità è a portata di tutti.
Non è rancore, perché Said aspettava qualcuno che nemmeno conosceva.
Non è inferiorità, perché non c’era niente a misurare la loro distanza.
Commettere reati è diventato un hobby, qualcosa da fare in assenza di altro, riunirsi in cerchio a picchiare un ragazzino, rubare l’identità a chi se n’è costruita una diversa dalla nostra, vergare di rosso la specie che siamo diventati.
Dietro il gesto di Said c’è questo, la consapevolezza che io non posso somigliarti, io non sono come te e quindi provo a somigliarti, ma non ci riesco. Mi faccio i tuoi cazzi sui social, li imito, mi sento figo quando posto una foto di quello che fai tu, di dove sei stato tu. Ma nemmeno così riesco a somigliarti. E se tu sei diverso da me, sei contro di me.
Chi l’ha detto questo? I cori da stadio, i politici in tv, i fanatici para-religiosi?
Ci ritroviamo in una specie di adattamento darwiniano inverso, dove invece che adattarci al meglio che abbiamo, rigurgitiamo il peggio che possediamo, eliminando ogni forma di confronto.
Ci vorrebbe un metro sociale per capire la distanza che le nostre azioni hanno dalle nostre migliori intenzioni, che abitano in noi, ma in un posto tanto cantinato da aver perso la strada di ritorno.
Non è, questo, un segno del tempo però: anche i primitivi si uccidevano a colpi di clava quando qualcun altro si avvedeva dell’esistenza di un suo simile.
Ma proprio qui sta il punto: non riconosciamo negli altri qualcuno che ci assomigli.
Ci categorizziamo per forme opposte: bianco/nero, cristiano/musulmano, etero/gay, amico/nemico, senza considerare nell’altro un’opportunità al mio sviluppo.
Se ci fosse un perché sarebbe grave, accerterebbe la sua scientificità.
Io mi concentrerei sul quando invece, quando ci siamo comportati anche noi così, e quando insegneremo a qualcuno a non farlo più.
Penso sia la strada migliore.
Un po’ in salita, ma con un panorama mozzafiato. E la immagino come un Genodrome reale. Che alla fine, sempre di Darwin si tratta. Ma almeno, ci diamo la mano l’un l’altro, tutti concorrenti, dallo stesso lato.
Il nostro.