Andavo a cento, e allora?

David Trezeguet, noto ex calciatore professionista, è stato beccato la scorsa notte dagli agenti della polizia in pieno centro, a Torino, dopo essere sfrecciato in macchina alla velocità di un calcio piazzato, e aver quasi investito un passante.

All’avvicinarsi dei poliziotti, un suo amico gli ha suggerito di far finta di star male, in modo da far arrivare un’ambulanza e scongiurare ogni rischio automobilistico.
Ma secondo voi è possibile che una persona famosa come lui, un francese di Rouen (una delle poche Légion d’honneur d’oltralpe) si comporti come un incivile degli strati sociali più bassi?

Ovviamente no. Uno come lui, si comporta anche peggio.

Al momento dell’alcol test, infatti, si è rivolto agli agenti così: «Pezzenti. Non guadagnate nemmeno due mila euro. Siete degli sfigati».

Non è dato sapere perché, in tempo di crisi, uno stipendio da due mila euro al mese sia da sfigati, ma ad ogni modo ciò che colpisce di più è la ricerca quantitativa della felicità, basata solamente sul numero del conto in banca, e peraltro adottata come giustificazione per i propri errori.

Vuoi vedere che, se non fosse per i poveri, le infrazioni diventerebbero legali? Anzi, più ricco sei, più puoi permetterti di sbagliare impunemente (e anche questo, purtroppo, risponde a verità).

Ciò che spaventa, in tutto ciò, è comunque la convinzione di dover rispondere a criteri sociali per misurare la felicità di una persona.
A naso, se sei ricco, famoso e felice, dovresti soprassedere a una semplice multa come un dolce inconveniente della vita. Al suo posto, io gli avrei lasciato pure la mancia.
Di più: se sei ricco, famoso e felice, non passi la notte a correre come un matto per la città, alla ricerca di sensazioni che, evidentemente, i soldi e la tua visione di appagamento non ti danno.

La felicità molto spesso sta nelle piccole e semplici cose: una sorpresa, un incontro inaspettato, il sentirsi pensato, vedere accanto a sé proprio quella persona, finanche un semplice sms (sms, non un whatsapp inoltrato).
Puoi essere pienamente felice stringendo la mano alla ragazza che ami, circondato dai muri eretti con la fatica di un amore puro, piuttosto che circondato da cento ragazze e con un conto in banca che frutta più di due mila euro al mese.

Ma David, non ce l’ho con te. E il mio non vuole essere nemmeno un discorso proteso all’ipocrisia.

E’ solo che io credo in un’altra ricetta da percorrere sulla strada del benessere.


Per raggiungere il grado elativo della felicità, basta sostituire l’avverbio “quanto” con “insieme“.

E’ solo allora che puoi permetterti di prendere una multa e non sbroccare, perché sai che, in fondo, tutto ciò che hai è tutto ciò che sei, insieme a qualcuno che vale per quanto ti , e non per quanto prende.

N.B.: il conto in banca aiuta, non voglio negare l’evidenza. Il mio vuole essere solo un modo per ristabilire le priorità, nel caso qualcuno avesse perso di vista il vero significato della parola sfigato.

Il tempo di una notte infinita

Se siamo fatti della stessa sostanza dei sogni, allora è giusto dedurne che la nostra migliore fibra esistenziale è composta perlopiù da colpevoli speranze, e perlomeno da desideri irrealizzabili.

Nei sogni esprimiamo la nostra creatività maggiore, e quanto più ci teniamo, tanto più quel desiderio ripetuto ogni notte si allontana dall’avverarsi.
In quel caso, infatti, non avremmo più bisogno di sognarlo, ma soltanto di viverlo quotidianamente, nella vita reale e non in quella fantastica(ta) al chiaro di luna.

C’è un’espressione, molto semplice, che rende l’idea di quanto appena detto: una volta compiuta l’impresa insperata, quando la smania notturna diventa finalmente realtà, «sogniamo a occhi aperti».
Non smettiamo quindi di rivestire di una qualche potenzialità infinita quello che abbiamo ottenuto, ma questa volta lo facciamo aprendo gli occhi, prendendo con-tatto con la vita reale e provando a calare nella normalità quello che fino a qualche luna prima era solo un dolce, e traumatico, risveglio.

Impresa facile? Non proprio.

Tutto ciò che immaginiamo, infatti, assume esattamente la forma dei nostri desideri: una ragazza piena di difetti, nei viaggi notturni, può trasformare quelle sue mancanze in punti di forza; il “lavoro dei sogni” può non costare fatica se dura il tempo di qualche sbadiglio; perfino la caponata può diventare dietetica di notte.
E’ per questo che gli artisti, a qualsiasi categoria essi appartengano, preferiscono l’oscurità delle ore piccole per esprimere al meglio il loro talento: in tre parole, è più geniale.

L’unico inghippo è mantenere le promesse allo spuntar del sole.

E qui viene il bello della storia.

Se infatti sognare di notte è piuttosto semplice (istruzioni per l’uso: pensa intensamente a una cosa o persona, moltiplica per 100 i suoi pregi, disegna tutti i futuri possibili in cui andrà bene, e poi vai a letto), farlo di giorno è un po’ più complicato, ma di sicuro non ti deluderà (ti spiego il perché qualche riga più in basso).

Lettore, fermati un attimo e fatti questa domanda: «qual è quella volta in cui mi sono sentito più felice, quella in cui ho creduto di tenere il mondo in mano, quella volta che ho pensato che la vita è così bella che non me ne frega un cazzo dei minuscoli problemi che possono capitare, e improvvisamente mi sentivo il più figo del mondo?».

Alcuni penseranno a quando hanno preso in mano il loro bambino appena nato, qualche chilo di miracolo e poco più; altri a quando hanno fatto l’amore per la prima volta, con quelle lacrime così belle durante la strada di ritorno a casa da uscir fuori anche dai pori del braccio; altri ancora penseranno a quando, lasciandosi alle spalle quella brutta esperienza, hanno finalmente ricominciato, non daccapo a ciclo continuo, ma da quel momento esatto in poi, senza più ripetere gli errori commessi.

Nessuno di noi penserà a un sogno come il momento più felice della propria vita, neanche se in quelle ore eri bella come Emily Ratajkowski o avevi il conto in banca di Ronaldo.

Per meravigliarci di qualcosa dobbiamo viverlo, poterlo toccare con le mani e mordere con tutta la forza che abbiamo, altrimenti diventa come il profumo che tieni nell’armadietto del bagno: ti sta bene addosso, ma molto presto ne svanisce l’effetto.

Mantenere una promessa al mattino, anche piccola, è meglio di un “ti amo” detto per caso, o per sbronza, nel pernottamento dalla realtà.
Avrà pure un sapore afrodisiaco, ma non ci puoi costruire una capanna.

E’ per questo che sognare di giorno, come ho scritto prima, non delude, perché ha in sé tutto ciò che serve per diventare possibile.

La realtà non delude. La realtà si costruisce.
E pazienza se per farla diventare come desideri dovrai lottare contro ogni probabilità a tuo sfavore, ma la felicità si vende a prezzo di fatica.
Basta non aver paura di andare avanti, di cambiare quella cosa in cui ti trovi bene ma che non è ancora tutto ciò che puoi essere, basta insomma non accontentarsi, perché anche se le cose belle non sono difficili, questo non vuol dire che non bisogni lottare per ottenerle: chi si accontenta si sottovaluta, e invece dovrebbe lasciarsi travolgere da ciò che gli capita anche se stava cercando altro (serendipity) per essere realmente felice (altrimenti tradisce prima di tutto sé stesso, oltre che l’altro/a, perché basta anche solo quel pensiero o quel gesto che vorresti compiere, ma non fai, a rompere un meccanismo già andato).

E la spinta per farlo, paradossalmente, ci viene proprio da quei desideri notturni che da soli possono non significare nulla, ma in realtà sono il motore delle nostre azioni concrete: la vera forza sta nel trasformare quel messaggio inviato con un po’ di tremore sotto le lenzuola, nella scelta da fare domani mattina.

Solo così capirai che c’è molto di più, se scegli di rischiare per provarci: «se sognare un po’ è pericoloso, il rimedio non è sognare di meno ma sognare di più, sognare tutto il tempo», diceva Marcel Proust.

Amare qualcuno, in fondo, è già un’impresa insperata di per sé, un rischio pericolosissimo: ma veramente vogliamo stare con qualcuno che ha tutti quei difetti, quel carattere impossibile e quella tendenza continua ad annientarci? Vista così, la risposta è ovviamente no. Ma il trucco sta nel condividere. Nel pensare che anche quella cosa schifosa di lui/lei, in realtà è unicamente nostra. E nel credere che qualsiasi cosa che non sia come te l’aspettavi, non deve essere per forza un difetto (il cui significato proprio è mancanza), ma si tratta semplicemente di qualcosa di diverso. E si può stare insieme sia con qualcuno con cui condividi tutto e che ti capisce al volo, sia con qualcuno che ti rapisce al volo e con cui l’unica cosa in comune è la voglia reciproca che continui a essere così, più del massimo, il motivo in più per cui ti svegli felice.
Perché l’amore è una scelta, basta volerlo. E l’unica ricetta possibile è la presa mentale, il generatore di corrente del desiderio, pronto ad accendersi solo con qualcuno che quando parla ti faccia venir voglia di ascoltare.

«Fai bei sogni. Anzi, fateli insieme. Insieme valgono di più» dice il mio amico Gramellini.

La vita è quel posto bellissimo dove smetti di sognare a occhi chiusi e continui a farlo nella vita reale.
Perché sebbene della frase che ho messo all’inizio tutti ricordano solo la prima parte, lui l’aveva scritta così: “Noi siamo fatti della stessa sostanza dei sogni, e nello spazio e nel tempo d’un sogno è raccolta la nostra breve vita” (W. Shakespeare, La tempesta, atto IV, scena I).

Buon sogno a tutti, e che duri il più a lungo possibile: il tempo di una notte infinita.

In libertà

Scrivere qualcosa su Noa è già difficile di per sé, figurarsi scrivere qualcosa di intelligente in proposito: incappare nei tranelli della coscienza sociale è la risposta più immediata per mancanza di riferimenti pratici. Quindi, questo non sarà l’intento dell’articolo.

Piuttosto, l’aspetto sul quale voglio concentrarmi è un altro.
Un suo amico ha dichiarato che, prima di morire, «parlava con un filo di voce, sorrideva mestamente, era serena. Il dolore psicologico può essere più feroce di quello fisico. Il suo è stato insopportabile. Mi ha dato l’idea di essere molto serena al pensiero che di lì a poco sarebbero cessate le sue sofferenze».

Desiderare di morire, per non soffrire più.

Immagino che per la ragazza questa dovesse essere l’unica risposta possibile, altrimenti non avrebbe deciso di farla finita.
Nella sua visione della vita, non c’era un’alternativa.
Fine, e basta.

I traumi hanno come conseguenza o la negazione dell’evento, o la trasformazione in seguito a esso, scontando per la vita colpe precedenti. Quasi mai una svolta positiva.
Noi però possiamo essere l’alternativa di successo per qualcun altro, la scelta fra “come sono diventato” e “come posso diventare”, a patto però di non pretendere l’alternativa di noi stessi, altrimenti il primo passo diventa già l’ultimo.

Se per Schopenhauer la vita è sofferenza, agli esseri umani basta circondarsi di anticorpi naturali, quali il successo, la fortuna, la famiglia, per anestetizzare il dolore e sopravvivervi.

Ma non tutti riescono ad aggrapparsi ad una forza capace di dare una spinta maggiore di quella negativa generata dalle insoddisfazioni, da un passato colpevole, dall’essere costantemente una vittima.

Le vittime non vanno giudicate, né comprese.
Le vittime vanno osservate, come il silenzio che accompagna un lutto inaspettato, per capirci di più.
Vi capita mai di ripensare alle cose a cui tenete, quando avete paura? Di voler parlare con qualcuno che non sentite da tempo, quando sentite di una tragedia accaduta vicino a voi? Di fare quella pazzia che avete sempre sognato, quando avete la sensazione che potreste non farla più?

Capirci di più significa legarsi alle cose più forti.
E minore è la possibilità di realizzarle, più le desideriamo.

C’è stato un ragazzo che, un mese dopo la morte della fidanzata, è andato nello stesso ospedale dove era morta lei, gettandosi dalle scale dopo aver gridato «ti amo, ti sto per raggiungere».

Era forse debole?
Possiamo dire che Noa era una ragazza debole?

Forse sì, ma scegliere di morire gli sarà costato tanto: pensate un momento prima di cadere nel vuoto, la paura che doveva stringere la gola del ragazzo; o il fremito di Noa quando ha capito che stava finendo.
Non credo che possiamo definirle scelte da deboli, sicuramente hanno avuto coraggio, anche magari scappando dalla vita.

A noi non resta che rispettare, forse anche compatire oppure invece disprezzare scelte del genere.

Nessuno può essere certo di fare la cosa giusta, però c’è un metodo per farle in maniera migliore:

  • vuoi imparare a scrivere? Scrivi
  • vuoi imparare a nuotare? Nuota
  • vuoi imparare a vivere? Vivi.

Il resto, verrà da sé.

I sogni sono di ieri

C’è un articolo di Radio 105, che riporta una ricerca dell’Agenzia di Comunicazione Klaus Davi & Co., che a sua volta ha condotto una ricerca sulle ambizioni di lavoro dei giovani fra 18 e 25 anni.

Morale della favola: il 71% dichiara di voler fare l’influencer, il 48% il fashion blogger, e poi lo stilista, lo chef e così via.

In pratica, nessuno ambisce più a un lavoro manuale, ma la maggior parte sogna un lavoro da imitare.
Proprio così: sebbene il primo commento che vi viene guardando la classifica sia “vi meritate l’influenza“, in realtà avete ragione, ma non solo. Quei dati, infatti, nascondono molto di più. Proviamo a capire cosa.

L’influencer o il fashion blogger rappresentano la chimera di tutti i lavori desiderabili: hai vestiti firmati, macchine nuove, telefoni di ultima generazione, insomma tutti i prodotti che desideri ad un’unica condizione: aggratis.

Figo, vero?

I criticoni diranno che, oltre ad essere un’utopia, è anche diseducativo, non rende merito ai sacrifici, non è un vero lavoro.
Spiegatemi però la differenza fra sognare di diventare Chiara Ferragni e sognare di diventare Bobo Vieri, o Brad Pitt.

Il desiderio di oggi, vincolato ai social media, trova un pronto riflesso nel desiderio dei meno giovani di ieri di diventare un calciatore famoso, o una star di Hollywood.
Oggi, quella famosità a costo zero, ma a guadagno mille, è pubblicizzata da Instagram o YouTube.

Le cose, quindi, non sono molto diverse.
E’ solo che oggi conta tantissimo come ci vedono gli altri: quando condividiamo qualcosa sui social, lo facciamo per desiderio di riproduzione, per avere un seguito capace di darci dignità, sicurezza e per sentirci piccole star anche noi.
Tu che leggi, facci caso: non pubblicheresti mai una storia se avessi 0 follower, se nessuno potesse vedere ciò che pubblichi. Tanto varrebbe tenerla sul rullino.

Da generazione in generazione, il sogno/ambizione di lavoro è sempre stato quello di fare qualcosa che ti piace, e che ti permetta di guadagnare anche un sacco di soldi.

Quindi: perché criticare chi ha questa sacrosanta ambizione?

Il problema, semmai, è un altro: non puoi pretendere che Giambattista Valli disegni un vestito apposta per te se non hai l’indomabile attrazione fatale di Kendall Jenner (mi astengo da ulteriori commenti sull’immensità seduttiva della piccola Kardashian), o che la Wind ti chiami a promuovere una nuova offerta telefonica se non hai nemmeno un centesimo della simpatia di Fiorello.

Se vuoi influenzare qualcuno, devi possederne i mezzi, per natura o per bravura, e devi avere un’idea di chi vuoi essere e di cosa vuoi fare.
Altrimenti, non sarai capace di fare bene nemmeno un lavoro manuale come il meccanico.

C’è poi un altro piccolo particolare: a quei giovani è stato chiesto qual è il loro lavoro dei sogni, no cosa stanno lottando per diventare.
Magari, sognando di diventare il Montemagno della cosmetica, una ragazza nel frattempo si sta facendo il mazzo per essere un bravo avvocato, oppure un giovane studente che si è appena laureato in Marketing, nel mentre sogna di cantare come Ultimo all’Olimpico.

L’importante è sapere quanto vali: se pensi di valere tanto, dimostralo, e ci arriverai.

Perché il cerchio della vita, da sempre, si chiude sostituendo il destino con la propria volontà: dipende da te, quello che succederà.
E i sogni di oggi non sono molto diversi da quelli di ieri: si tratta pur sempre di desideri, strappati dal cielo di stelle per essere trasformarti in star sulla terra.

E tu ci credi, rockstar?

Ora lo sanno tutti

Il 9 Aprile 2019, Ignazio Marino è stato assolto dalla Cassazione in via definitiva perché «il fatto non sussiste».

Di che fatto parlano, i giudici? Durante i 28 mesi nel corso dei quali è stato Sindaco di Roma (poi vi spiegherò perché così pochi), Marino ha utilizzato in totale 20 mila euro per spese di rappresentanza: si tratta di cene, incontri e altri pagamenti effettuati con la carta di credito del Comune.

Alcuni esponenti di Fratelli d’Italia e del Movimento 5 Stelle presentano allora una serie di esposti su una parte di quelle spese (circa un migliaio di euro) considerate illegittime, dando inizio a quello che verrà ricordato come “il caso scontrini“: la procura di Roma decide di aprire un’inchiesta, che si concluderà appunto con l’assoluzione piena dello scorso 9 Aprile.

Marino quindi è innocente, non ha utilizzato soldi pubblici a fini privati, ma semmai il contrario.
Proprio così: l’ex Sindaco, per dare un segnale della propria onestà, decide di restituire di tasca propria tutti i 20 mila euro spesi per rappresentanza, e donarli alla città di Roma.
Un gesto, per chi la riconoscesse ancora, di pura nobiltà, specialmente se pensate che una parte di essi, per l’esattezza 3.540 €, erano stati utilizzati per ospitare il magnate russo-uzbeko Alisher Usmanov, che grazie all’incontro con Marino decise di spendere 2 milioni per la città di Roma, permettendo così di restaurare la sala degli Orazi e Curiazi del Campidoglio.

Quindi, conti alla mano: Marino aveva la colpa di aver speso 3.540 € a fronte di un introito di 2 milioni di euro.
Nemmeno il peggior ragioniere potrebbe fingere di non avvedersi del guadagno ottenuto.

Eppure, nonostante i numeri parlino chiaro, e nonostante abbia interamente ridato i soldi indietro alla città di Roma, Marino rappresentava un problema per il suo partito, quel PD di cui tanto si era fidato durante la campagna elettorale (e oltre), e che alla fine gli ha voltato le spalle come il peggior nemico.

Già, perché i vertici nazionali del Partito Democratico, il suo partito, ordinarono ai propri consiglieri comunali di firmare in massa le proprie dimissioni davanti a un notaio, comportando di conseguenza la decadenza della Giunta.

Marino in quell’occasione parlò di mandanti, di essere stato accoltellato: e in effetti la vicenda ricorda molto quella delle Idi di Marzo, quando Giulio Cesare venne ucciso dal pugnale amico, dai suoi senatori e perfino dal figlio avuto con un’amante.

L’unica differenza, oltre a titoli e contesti storici, fu che i senatori di allora utilizzarono l’aula democratica come luogo del delitto, quelli di adesso lo studio di un notaio, tanto per rendere l’idea della “morte della democrazia” appena compiuta.

30 il giorno di Ottobre del 2015 in cui avvennero le dimissioni.
28 i mesi di Sindacatura di Marino.
26 i consiglieri comunali dimissionari.

Uno scarto perenne di 2, 2 come i milioni donati alla città di Roma dall’imprenditore Usmanov.

Durante la cerimonia di inaugurazione della riapertura della Sala degli Orazi e Curiazi, finanziata come detto grazie alla cena tra Marino e l’imprenditore russo, il nuovo Sindaco di Roma, Virginia Raggi, dimenticò però di ringraziare proprio colui che aveva favorito questo mecenatismo, prendendosi meriti non suoi.

Ovviamente, è stato più facile parlare di Marino in altre occasioni, come quando nel 2014 la Raggi si presentò con le arance in Campidoglio per chiedere le dimissioni di Marino causa Mafia Capitale.

Cosa c’entrasse Marino con una vicenda esplosa temporalmente alla ribalta durante il suo mandato, ma figlia di taciti e pluriennali accordi ereditati nel tempo tra malaffare e politica, non si capisce. Tanto più che egli è stato anzi capace di denunciare e affrontare con una relazione inviata all’allora Prefetto Gabrielli l’opacità di alcuni metodi di gestione della cosa pubblica, di contratti e bilanci approvati in ritardo, tanto da far dire a Matteo Renzi (a quei tempi ancora gli rispondeva al telefono) «vai sempre in tv, sei la faccia pulita del partito».

Fatto sta che, fra i lancillotti dell’onestà di allora, c’era anche Marcello De Vito, successivamente eletto Presidente del Consiglio Comunale di Roma e arrestato il 20 Marzo 2019 con l’accusa di corruzione.
Come dire, scagli la prima arancia chi è senza reato.

Ma torniamo a Marino.

Durante il suo mandato, checché ne pensino i fautori della sua cacciata dal Campidoglio, è riuscito in numerose piccoli grandi imprese:

  • ha chiuso la più grande discarica del pianeta, Malagrotta, gestita dall’avvocato Cerroni che per 40 anni è stato “il supremo” nella gestione dei rifiuti della Capitale (valore annuale di quasi 1 miliardo di euro);
  • ha pedonalizzato i Fori imperiali, restituendo ai cittadini la libera e completa fruizione di una parte simbolo della città, come avviene in tutti i luoghi rappresentativi delle varie capitali europee;
  • ha eliminato i camion bar dal centro storico, proseguendo nell’opera di riqualificazione urbana al centro del suo programma politico, e ponendo fine alla svendita di suolo pubblico (3 euro al giorno per 2-3 mila euro di fatturato quotidiano);
  • ha introdotto il merito come requisito fondamentale nella scelta delle persone alla guida delle aziende municipalizzate, valutando i vertici da scegliere in base al loro curriculum e non alla fedeltà politica (si pensi a Catia Tomasetti in Acea);
  • ha aperto la terza linea della metropolitana della città, la Linea C;
  • ha preteso la demolizione degli stabilimenti balneari abusivi a Ostia che impedivano il libero accesso al mare ai bagnanti, festeggiando in quell’occasione la vittoria dello Stato sul malaffare;
  • ha promosso la rievocazione storica delle glorie dell’impero attraverso lo spettacolo “Viaggi nell’antica Roma” ai Fori imperiali, con la voce narrante di Piero Angela.

Eppure, di Marino si preferisce il racconto degli scontrini, o della Panda rossa. Ecco, volete saperla questa?

A Marino venne contestato di attraversare la zona Ztl della città senza il dovuto permesso.
Premesso che, a fare notizia, dovrebbe essere il fatto che in Italia un politico usi la macchina rossa (privata, pagata da lui) invece di quella blu (pubblica, pagata da tutti), fatto sta che Marino finì nell’occhio del ciclone perché non aveva il permesso Ztl.
Ma secondo voi, è possibile che il Sindaco della Capitale non abbia il permesso?
Infatti, no. Il permesso ce l’aveva eccome, solo che un hacker si era introdotto nel sistema informatico del Comune, falsificando i dati e quindi facendo registrare le multe al Sindaco.
Tutto ciò ha finito per fare più scalpore rispetto al reato commesso da qualcuno ai danni del primo cittadino della Capitale, perché si è preferito il titolo alla narrazione dei fatti.

Ma purtroppo, la riconoscenza non è patrimonio di tutti.

Come quelli che, ancora oggi, ad assoluzione avvenuta, si guardano bene dal chiedere scusa a Marino, perché a detta loro era inadeguato e aveva perso il contatto con la città, sperando in una rapida damnatio memoriae a loro giustificazione.

Lo andassero a spiegare ai 5 mila romani e romane che hanno affollato Piazza del Campidoglio per urlargli di «non mollare» prima delle dimissioni, come racconta il film Roma Golpe Capitale, regia di Francesco Cordio per Own Air Srl.

Eppure, dall’alto è partito l’ordine della ritirata, e così si è conclusa l’avventura di Marino, il Marziano venuto a portare la normalità nella città meno “normale” del mondo.

Resta un forte senso di incompiuto, e anche di ingiustizia per tutto quanto subito da lui, e da tutti.

Un chirurgo di fama mondiale con oltre 650 trapianti compiuti, 726 pubblicazioni nelle più rinomate riviste scientifiche di Medicina e Chirurgia dei Trapianti, membro di 27 società scientifiche, fondatore di 4, insignito di 59 premi e riconoscimenti pubblici.

Senior Vice President alla Thomas Jefferson University di Philadelphia, professore di chirurgia, ex senatore (ha rimesso l’incarico quando ha deciso di candidarsi a Sindaco e prima di avere la certezza di diventarlo), come Presidente della Commissione d’inchiesta sul Servizio sanitario nazionale è riuscito nell’impresa di far chiudere gli ospedali psichiatrici, permettendo, fra l’altro, di desecretare tutti i documenti delle audizioni relative a Stefano Cucchi come ultimo atto da Presidente, affinché fossero messi a disposizione della famiglia nella loro ricerca di giustizia.

Un Sindaco, Marino, che andava in giro in bicicletta e zaino in spalla, così diverso da tutto il resto da risultare un “nemico” ai suoi stessi compagni di partito, incapace di cedere alle manovre superiori, e per questo da cacciare a tutti i costi.

Oggi è il rimpianto di tanti, in special modo dei suoi cittadini, quelli che continuano a inondarlo di affetto e a ricordargli i bei tempi vissuti insieme.

Il bene, infatti, non si dimentica, neanche se è stato falciato un momento prima della spigatura.

Pazienza se qualcuno non avrà la capacità di chiedergli «scusa»; ciò che conta è la quantità di «grazie» ricevuti.

Personalmente non credo servano altri attestati di merito, uniti al ricordo di una brava persona che sicuramente poteva fare di più, ma che ha dato tutto ciò che aveva per fare del suo meglio.

Ieri ormai è passato, non serve rimpiangerlo.

Concentriamoci sul presente, perché il futuro non è nostro se non iniziamo a costruirlo da ora.

Grazie a te, Ignazio, sapremo come fare.

ARS Bambina

In occasione della visita a Palermo del Presidente cinese, Xi Jinping, il piccolo (ha 8 anni) Antonio Tancredi Cadili si è esibito in uno spettacolo dal vivo che certamente sarà raccontato ai migliori registi teatrali del Paese dal loro Presidente.

A Palazzo Reale, Antonio ha rappresentato un brano dell’opera dei pupi: il dialogo tra Orlando e la bellissima Angelica, che era originaria del Catai, la nuova Cina.
La sua esibizione ha commosso Presidente e consorte, che infatti hanno invitato Antonio in Cina per fargli vedere come anche lì sia presente una grande tradizione della migliore ars oratoria siciliana.

Già, i pupi, diventati patrimonio Unesco nel 2008 e da secoli patrimonio della Sicilia.

Ma cos’ha a che fare questa storia con la realtà di oggi? Tantissimo.

Prima di tutto che, in un’epoca di pupi malvestiti da cavalieri, il ritorno al loro originale utilizzo dovrebbe inorgoglire tutti quanti. Compresi i costumisti di professione.

Poi, il luogo della scena: Palazzo dei Normanni, sede dell’Ars (a proposito di maschere), e simbolo della politica siciliana, così bella e preziosa, oltre tutto il resto. Non dimentichiamo che i Normanni erano famosi per le battaglie e le grandi conquiste.

Infine: la meraviglia di uno dei più grandi uomini della Terra per un bambino.
Ci chiediamo mai il motivo perché i bambini ci meraviglino tanto, perché sappiano attirarci una carezza, uno sguardo d’amore e la completa tenerezza in maniera del tutto gratuita e naturale?

Salvo Piparo, maestro puparo per eccellenza, di Antonio ha detto: «caro maestro, ho realizzato il sogno della mia carriera: lavorare con te che sei tutte le espressioni che ho perso crescendo».

Ecco, i bambini ci colpiscono in questo: agiscono per amore, spontaneamente, senza malcelati fini né secondari interessi da curare.

Antonio muove quei pupi perché gli piace farlo.
Non lo fa per soldi, né per compiacere qualcuno.
Segue soltanto le sue passioni, e, facendolo in modo naturale senza pensare a nient’altro che ai pupi, gli riesce perfettamente.

Noi facciamo qualcosa pensando a cosa può darci.
Loro fanno qualcosa pensando a cosa possono dargli loro stessi per farla bene.

Sta qui la differenza, nell’immediatezza di un’azione infantile fatta con amore, e in quella adulta fatta per guadagno.

Non tutti gli adulti sono così, ovviamente, né tutti i bambini sono come Antonio.
Ma questo esempio deve ricordarci che tornare bambini significa spogliarsi del superfluo, per arrivare al cuore di noi stessi attraverso ciò che facciamo.

Io proporrei di abolire tutti i sinonimi di infantile. Infantile non significa sciocco, ridicolo, sprovveduto, ma tutto il contrario.

Essere bambini infatti è un’arte, non un ciao pronunciato distrattamente al vicino di casa che scontri per strada, ma il wow pronunciato con la bocca a O per tutto ciò che incontri nel mondo, dove ogni coperchio che togli diventa una scoperta da capo, anche se in fondo lo conoscevi già.

L’ARS Bambina è un sentimento puro da esercitare con chiunque, prima di tutto con sé stessi: per esserlo infatti, i bambini non recitano, nemmeno quando rappresentano i pupi.

Semplicemente, fanno gli uomini, ruolo che gli adulti spesso dimenticano a recitare.

Bravo Antonio, continua a insegnarci come fare.
Per imparare, tu, avrai tanto di quel tempo, anche nell’estremo oriente.
Basta che il tuo, non diventi un caso di espatrio precoce: potresti iniziare la “fuga dei monelli”.

Cambiamenti

Si dice che l’uomo che si sveglia al mattino è un’altra persona rispetto a quella che finisce la giornata alla sera. Non siamo mai chi eravamo un momento fa, ma come nuvole che si spostano in silenzio, anche noi, impercettibilmente, cambiamo di continuo.

E’ per questo che non ce ne rendiamo conto, e quando apriamo finalmente gli occhi ci sembriamo un’altra persona, l’io di noi stessi visto da quella zia lontana che ci vede crescere tutto d’un colpo dall’ultima volta.

Cambiare è una tensione naturale, a cui non possiamo sottrarci nonostante ansie, paure e dubbi circondino il nostro moto esistenziale.

Forse, però, un cambiamento arriva nel momento in cui meritiamo un’altra chance, e ci dà così la possibilità di migliorare, di provare a fare meglio, di ripartire dopo un brutto errore, di scoprire un nuovo viaggio da fare e sperare in un nuovo obiettivo da raggiungere.

Ci siamo mai chiesti qual è il motivo che ci fa opporre resistenza a un cambiamento? E’ la mancanza di spirito di adattamento, o forse la nostalgia di un passato tanto vicino che potremmo semplicemente chiamare ieri, senza mancare di rispetto all’oggi?

Nuove sfide richiedono sempre notevoli sforzi, è come prendere le misure di un appartamento nuovo dopo un trasloco: all’inizio sembrerà tutto spostato di un metro, ma dopo impareremo ad orientarci anche al buio, sfrecciando di notte in cerca di un bicchiere d’acqua in cucina.

C’è una cosa però che ci accompagna sempre nelle nuove avventure: per quanto insicuri, timorosi o pieni di rimpianti, ci sarà sempre una carica di entusiasmo a fare da contorno alle nostre scelte, una leggera eccitazione che pizzica la nostra curiosità e ci dà la forza di compiere quel passo immenso.

Quando scegliamo di cambiare, ci apriamo nuove strade su cui si può rivelare un percorso migliore di quello che stavamo facendo, anche se all’inizio può sembrarci il contrario: questo perché ci adattiamo talmente tanto a come siamo, da dimenticarci di poter essere anche altro.

Dobbiamo sempre tenere a mente che abbiamo infinite possibilità a nostra disposizione, se solo sapessimo cogliere i segnali che ci arrivano e avere il coraggio di seguirli. E’ come la questione climatica: siamo talmente abituati a vivere così, che non ci rendiamo conto di quanto sia sbagliato. E non è un caso che sia Greta Thunberg, una ragazzina di 16 anni, a ricordarcelo.

Non si è giovani per caso, ma per scelta. E non si può crescere senza cambiare.

E’ con questo entusiasmo allora, con questo spirito, e anche con questa piccola parte di ansia, che anche io ho deciso di cambiare: da oggi mi troverete qui, in uno spazio tutto mio che spero diventi anche nostro, dove gli unici confini entro cui muoversi saranno quello della creatività e dell’immaginazione, misti a tanto entusiasmo e curiosità.

Come diceva Einstein, l’immaginazione ci porterà dappertutto. E allora, buon viaggio!

Sono solo canzonette

Il mio commento di Sanremo 2019 parte da qui, da un sincero «non mi è piaciuto». Tolta la valutazione bollente, andiamo con ordine all’analisi del Festival.

24 cantanti sono tanti, troppi, anche in termini di voti che finiscono inevitabilmente per disperdersi. Così come cantare 4 volte le stesse canzoni, probabilmente, aumenta anche lo stress e la fatica dei cantanti in gara (Arisa e Anna Tatangelo su tutti): la serata del venerdì dedicata ai grandi successi del passato era una buona strategia diversiva di Conti. Da rivedere di conseguenza anche gli orari: perché trascinarsi per forza fino alle ore piccole, spesso con l’inerzia di spettacoletti poco spettacolari?

La mancanza della scala da scendere, la scala in cui inciampare, la scala in cui sfilare, ha tolto un simbolo al Festival, rimpiazzata peraltro da gradoni traballanti simili più a lastroni di ghiaccio cadenti che a una via d’entrata allo spettacolo. Brutto vedere gli ingressi di lato. Scanzonati.

Le luci: bellissime, hanno disegnato scenografie a sé con composizioni uniche e architetture reali che hanno creato un’atmosfera calda e in linea con ciò che veniva espresso sul palco. L’importanza di un ottimo light designer.

Bisio e Virginia insieme non hanno funzionato: inutile e dannoso fare paragoni con l’anno passato, ma impossibile non notare la mancanza di una miscela completa. Nè l’uno nè l’altro sono presentatori di razza, Baglioni come da tradizione si defilava, mancava quindi qualcuno che prendesse in mano le redini dello svolgimento e non poteva, ahilui, farlo Bisio da solo.

I risultati di share sono un dato interessante, a cui forse viene data troppa importanza: cos’altro vuoi che guardi la gente, quando ogni canale sospende la propria programmazione in tempo di Sanremo? Così come appendersi addosso il merito del successo sui social, in un’epoca in cui i social sono il mezzo di comunicazione (anche broacast) più diffuso, è un po’ melenso. Se la gente guarda solo quello, di che può parlare?

Plauso alla meravigliosa orchestra, quest’anno perfetta e al naturale (il pianista che alla prima sera ha ritardato l’esibizione di Patty Pravo con Briga perché doveva far pipì): ma ci pensate che questi maestri provano da 45 giorni, e stanno 5 sere di seguito seduti su uno sgabello a sfiatarsi di continuo ed avere sempre sulle loro dita la responsabilità della musica? Mistici.

Passiamo ai cantanti: detto di una avversione cronica dei voti per la Tatangelo (nonostante bella presenza e bella voce), sorprende la bocciatura di alcuni big come Nek e Renga, penalizzati probabilmente da canzoni al di sotto del loro livello. Nigiotti meritava di scalare qualche altra posizione, mentre tutto sommato può dirsi parzialmente contento Achille Lauro, diverso per genere e tonalità e quindi una scommessa (a mio avviso, riuscitissima), acclamato da pubblico e critica; bene pure i Zen Circus, dittatori per il dirottarore. Arisa evanescente (come il suo stato di salute), Silvestri compless(iv)amente un gran risultato, anche per il messaggio che voleva mandare.
Fosse per me avrei allargato il podio a 5: con Loredana Bertè e Simone Cristicchi ancora in gara per il titolo finale, probabilmente avremmo avuto un altro vincitore. Entrambi meritavano sicuramente molto di più, per motivi diversi ma riassumibili nei tremiti al collo che hanno regalato sopra tutti. Io avrei continuato a fischiare la loro assenza dai primi posti.

3° classificato: Il Volo piace al pubblico perché gli ricorda l’antica tradizione dei cantanti del passato; a me però la loro canzone ha ricordato soprattutto quella di 4 anni fa, specialmente nell’attacco. Bravi comunque.

2° classificato: Ultimo avrebbe meritato almeno un buffetto da qualcuno, in fondo è il primo di quelli che non hanno vinto il Festival, e quindi aveva tutte le ragioni del mondo ad avercela… col mondo intero (e si è visto in conferenza). La potenza delle sua voce e il tempo interminabile della sua rincorsa emotiva gli daranno ancora tante vittorie. Continua così.

1° classificato: Mahmood è piaciuto, più di tutti. Non ci sono chissà quali complotti dietro. Un detto recita “Chi vince festeggia e chi perde spiega”. A lui è toccata la prima.

A questo punto, forse, sarebbe bene dire due parole sui meccanismi di voto, composti da:

  • perditempo che cercano di sovvertire il Festival giocando con la democraticità dei 5 voti a disposizione;
  • giornalisti che si trasformano in fan di uno o di un altro cantante, finendo per recitare il loro ruolo come gareggianti invece di spettatori (c’è un video in cui esultano al 3° posto, o meglio, al 1° posto mancato del Volo applaudendo e gridando “merde”): poca neutralità;
  • una giuria di esperti che, in virtù della loro competenza, finisce per votare qualcosa di diverso per autocertificare la propria condizione di giurati. Della serie “io so io…”. Anche qui “tanta neutralità”: Bastianich, per esempio, è sicuramente uno esperto di gaffe su Instagram (cit. vote @Negritaband).

Probabilmente bisognerebbe cambiare qualcosa (basta guardare la discrepanza tra televoto e gli altri due sistemi per farsi un’idea), e di questo se n’è accorto anche il direttore artistico che questa mattina ha detto:
«Sono d’accordo su due linee: o il Festival viene deciso da giurie ristrette di addetti ai lavori, o questa mescolanza di tre o quattro giurie diventa discutibile. Qualsiasi direttore artistico si è trovato davanti a questo problema. C’è un atteggiamento timoroso verso la sala stampa: si pensa che togliere a critici ed addetti ai lavori questa possibilità possa suscitare ostilità. Io non so se accadrebbe davvero, ho sempre grande rispetto per la stampa, ma io penso che se il Festival vuole essere davvero una manifestazione popolare, potrebbe essere gestita solo dal televoto. A mio avviso o si sceglie una linea o si sceglie l’altra».

Chiudo così: Baglioni era meglio si fermava al primo Festival, sicuramente non a un terzo. Lui, tanto, mica lo fa per Soldi, soldi. Clap clap.

Al-Domani che aspettava

Questo video mi ha commosso. Tanto.

Ci sono persone che ho conosciuto, anche solo per pochi minuti, legate fra loro da quella solidarietà che si innesca quando tutto ciò che puoi dare al tuo prossimo, è tutto ciò che hai.
C’è il signore delle penne, il palermitano di colore a cui ho dato una bottiglia d’acqua pochi giorni fa, il fotografo che ho conosciuto per caso.
C’è anche il Sindaco Orlando, commosso a portare sulle spalle, per tutti i palermitani di questa città, un uomo buono.

Non ho mai conosciuto Aldo però. Forse l’avrò visto di sfuggita qualche volta, proprio lì fra quei portici incrostati della sua tenerezza.

Aldo girava il mondo, e ha smesso di farlo a Palermo.
È morto per 25 euro. 25 come il primo quarto di un percorso.
Però è vissuto per una vita intera, la cui sofferenza più grande non era quella di dormire per strada, quanto quella di vivere in un letto, al caldo intossicante di un’esistenza comoda, ma priva di qualsiasi ammezzato con vista sul reale.

Aldo ci lascia, a tutti, il significato di quanto si può guadagnare con un sorriso: nessun patrimonio che non valga la pena di essere consumato.

Impariamo da lui, per vincere la violenza senza un tetto di senso che ha, bruscamente, interrotto il suo sogno.

Ps: Piazzale Ungheria non mi è mai piaciuto come nome. Chissà che Aldo non ci faccia anche sto favore…

aldo-helios

Una vita davanti

La storia di Desirée Mariottini non è facile da affrontare. È una vicenda triste, inutile girarci intorno, ma soprattutto è il contenuto quotidiano di una realtà che spesso vogliamo ignorare. A tutti i costi.

Quello che è accaduto, più o meno, lo trovate cliccando sul suo nome.

Io vorrei invece provare a descrivere un’altra realtà, che non appartiene ai fatti, ma di questi ultimi è stata la causa.

Immaginate di essere una ragazzina di 16 anni: carina, spaesata come tutte, in cerca di qualcosa che le faccia trovare sé stessa, la casa più accogliente per un’adolescente che si guarda intorno senza capire come e perché è finita dentro quel corpo.

I ragazzini, tutti i ragazzini di ogni tempo, sono degli impasti di vita capaci di prendere qualsiasi forma: c’è chi sarà un chirurgo, chi l’imbianchino, chi l’artista di strada, il Presidente della Repubblica (a qualcuno toccherà prima o poi), lo spacciatore dei vicoli bui, la vittima di violenze.

Siamo portati a credere che dietro ogni bambino si nasconda un uomo o una donna dal grande futuro. Ma ognuno di loro avrà la sua strada da percorrere, e a volte non è quella che avevamo immaginato.

Tutti gli spacciatori, i ladri, gli assassini sono stati bambini un tempo. E per nessuno di loro c’è stato un parente, un amico, un vicino di casa che guardando quel faccino tenero gli abbia detto «da grande sarai un criminale» oppure una prostituta, come se la possibilità fosse esclusa a prescindere.

È così che il pusher sotto casa ha avuto la possibilità di diventarlo: perché nessuno gli ha detto che non poteva. Perché nascondiamo sistematicamente la possibilità del male. Perché trattiamo i lati negativi come rifiuti da abbandonare, o da spazzare sotto il divano, senza raccoglierli mai. Così la polvere diventa matassa, e trovarne il bandolo umano diventa sempre più difficile.

Se Desirée si permetteva di avere un rapporto in cambio di una dose non era perché sentiva il bisogno di drogarsi, ma perché non sentiva il bisogno di custodirsi: quando teniamo a qualcosa, la riponiamo in una scatola per tenerla lontana dalla polvere; quando teniamo a qualcuno invece, lo vogliamo il più vicino possibile per prendercene cura.

Lei dava sé stessa perché non sapeva come mettersi al riparo, dove incartarsi per regalare a qualcuno la sorpresa di esistere.

Non mi stupisce quindi che dopo il rapporto si facesse di eroina: quella pillola era il premio di un sacrificio troppo grande, che non poteva essere vanificato. Dopo ore di violenza, non poteva ammettere, a sé stessa, di averlo fatto per niente.

Ci sono “bambini cresciuti” che non si preoccupano nemmeno di mangiare, che pensano solo a farsi, che rincorrono quei 5 euro come uno stipendio mensile, che hanno voglia di fare l’amore in quel posto proprio per dimenticare quel posto che se non ci fosse bisognerebbe inventarlo.

Desirée è una vittima, violentata per 12 ore prima di morire.

Ma Desirée era una ragazza, come tutte; aveva solo un piccolo handicap alla gamba, che però non le impediva di camminare, se solo avesse saputo la strada.

Desirée era una bambina con ogni futuro possibile stampato in faccia.

Quando vediamo un neonato continuiamo a immaginare per lui le cose più belle possibili, ma impariamo anche ad insegnargli quello che non può diventare. Altrimenti c’è il forte rischio che lo farà.